Visualizzazione post con etichetta CSU. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CSU. Mostra tutti i post

venerdì 29 maggio 2020

Anche i falchi possono diventare colombe

Anche i falchi bavaresi della CSU possono diventare colombe. Markus Soeder, il presidente della ricca Baviera e possibile futuro Cancelliere, l'uomo che per anni ha accusato gli scrocconi berlinesi di vivere grazie ai trasferimenti degli operosi bavaresi, questa volta non attacca il recovery fund e a sorpresa si fa colomba con gli europei del sud. In una intervista alla FAZ ci spiega che se la Germania vuole avere un ruolo strategico e uno spazio geopolitico deve aprire i cordoni della borsa. Se dessero ascolto alla Corte di Karlsruhe e agli apparati statali i tedeschi probabilmente risparmierebbero diverse centinaia di miliardi di euro, ma la Germania sarebbe destinata a restare come la Svizzera, solo un po' piu' grande. Alcuni passaggi dall'intervista alla Faz.net

-->

FAZ: (...) la Cancelliera e il Presidente francese propongono che la Commissione europea emetta fino a 500 miliardi di euro di nuovo debito, e che ogni paese se ne faccia carico in base alla sua quota sul bilancio dell'UE. Sarebbe quel debito comune che finora la Germania ha sempre rifiutato?

Markus Soeder: la condivisione del debito ci sarebbe stata se avessimo introdotto i coronabond. Sarebbe stata quindi la Germania ad avere una responsabilità illimitata sui vecchi debiti degli altri paesi. Ma se ci si mettesse a ripianare i deficit di bilancio degli altri paesi, allora per l'Europa non si tratterebbe di una ripartenza. E questo non è ragionevole. Soprattutto, nel lungo periodo finirebbe per indebolire il nostro paese. Anche la Germania quindi non potrebbe restare un partner affidabile in grado di aiutare gli altri paesi. Rispetto alle obbligazioni o all'emissione di debito l'idea della Cancelliera e del Presidente francese è quella piu' sostenibile. Posso immaginare che il fondo per la ricostruzione sarà una combinazione fra sovvenzioni e prestiti. L'importante è: non dovrebbero essere soldi messi li' per pagare i vecchi debiti, ma per realizzare nuove idee sulla digitalizzazione, la tecnologia e l'infrastruttura. Questo è l'unico aiuto permanente possibile. Se non aiutiamo i partner europei particolarmente colpiti dal Coronavirus, l'Europa alla fine andrà in pezzi. Il nostro continente non ne uscirebbe sconfitto solo dal punto di vista economico, ma potrebbe diventare una palla da gioco per le altre potenze.

FAZ:  quali?

Markus Soeder: tutti sanno quali sono gli interessi in campo. L'Europa deve continuare ad autodeterminarsi e restare unita nel processo internazionale. Al momento c'è il rischio che l'Europa esca dalla scena mondiale. Sarebbe un passo indietro per la difesa dei nostri valori come la libertà, i diritti umani e la democrazia. Se la Germania aiuta Italia e Spagna, allora stiamo aiutando noi stessi - e non solo economicamente, ma anche politicamente e culturalmente. Perché noi tutti siamo l'Europa.

FAZ: alcuni dei suoi colleghi di partito sembrano temere una messa in comune dei debiti

Markus Soeder: capisco tale scetticismo. Il sentiero è molto stretto. Sono somme che naturalmente fanno venire il mal di stomaco. Molto dipenderà dal modo in cui i fondi saranno pensati. Un rifiuto totale purtroppo non ci aiuterebbe molto. Perché una disintegrazione dell'Europa e quindi del mercato interno, anche solo dal punto di vista finanziario, sarebbe un rischio enorme. Già ora stiamo vedendo quale fallimento economico abbiamo a causa del Coronavirus, solo perché le catene di approvvigionamento dall'Europa meridionale non stanno funzionando. Se esitiamo ora e sottovalutiamo l'impatto psicologico, c'è il rischio di una seconda Brexit in Italia. Ma un'Europa senza l'Italia o senza la Spagna non sarebbe piu' l'Europa che conosciamo. L'UE non avrebbe piu' senso.

FAZ: pensa che sia realistico uno scenario in cui uno dei paesi del sud potrebbe lasciare l'UE se non dovesse piu' riuscire a risollevarsi economicamente?

Markus Soeder: molti non pensavano che la Gran Bretagna facesse sul serio. Ma la Brexit ora è in corso. Non riesco ancora a immaginare un'Europa forte senza la Gran Bretagna. Ma senza l'Italia resterebbe poco dell'idea originale. La base dell'UE erano i trattati di Roma. L'Italia è il nucleo culturale e storico d'Europa e rappresenta il grande desiderio dei Tedeschi. Il coronavirus ha profondamente colpito e ferito l'Italia. Semplicemente non possiamo lasciare il paese ai populisti come Salvini. Quello che sta accadendo in Italia ci colpisce tutti. Per questo meglio aiutare con ragionevolezza e intelligenza, invece di girarsi dall'altra parte per poi ritrovarsi di fronte alle macerie d'Europa. Si tratta di un importante fase storica in Europa. E qui non possiamo fallire. (...)


martedì 10 settembre 2019

Perché il governo, con la scusa di salvare il clima, in realtà vuole distribuire interessi al 2% annuo

Il vero obiettivo del piano da 50 miliardi di euro ideato dal governo tedesco per salvare il clima: distribuire il 2% annuo ai risparmiatori tedeschi, alquanto avvelenati dopo anni di tassi sotto zero. Ne parla Manager Magazin



Il nuovo piano per il clima della CDU/CSU contiene una grande sorpresa: i partiti dell'Unione non solo hanno lasciato poco spazio all'imposta sulla CO2 di cui si era discusso accesamente, ma si apprestano a lanciare il progetto di un "bond per l’ambiente". Il ministro per lo sviluppo economico Peter Altmaier ha presentato il suo piano in un'intervista ai giornali regionali del Gruppo Funke. Secondo l'agenzia di stampa Dpa, anche la Cancelliera tedesca Angela Merkel, durante la riunione a porte chiuse del gruppo parlamentare, avrebbe mostrato una certa simpatia per l'idea. 



Da dove arriva l'idea? 



Il capogruppo della CSU Alexander Dobrindt ha lanciato la nuova parola magica in un’intervista alla "Bild am Sonntag" del 25 agosto: si chiamerà "bond per il clima". Le prime reazioni sono state piu’ o meno del tenore: ancora una volta un'idea improvvisata da parte della CSU, come era già accaduto con il fallimento del pedaggio autostradale. E’ alquanto sorprendente pertanto, che la CDU, partito fratello, usi il suo peso politico per portare avanti questo progetto. 



Quali sono i vantaggi promessi? 


"Abbiamo la reale possibilità di crare un ampio movimento civico in favore del clima", ha detto Dobrindt. "Voglio vedere tassi di interesse positivi per gli investimenti climatici, e nessun tasso di interesse negativo che distrugge il risparmio". 

Si stanno mischiando diversi obiettivi politici, che inizialmente hanno poco a che fare l'uno con l'altro: investire miliardi di euro nella difesa del clima e offrire ai risparmiatori un ritorno positivo. Dobrindt si è persino impegnato ad offrire un tasso di interesse del 2% all'anno - e Altmaier ha ribadito la promessa. 

Quale dovrebbe essere la portata del programma? 

Altmaier parla di un volume fino a 50 miliardi di euro e di una durata fino al 2030. Questa somma "contribuirebbe a far risparmiare molti milioni di tonnellate di CO2". 

Può andare d’accordo con lo lo Schwarze Null? 

Per niente. Le obbligazioni sono debito. La maggior parte degli economisti tuttavia chiede di allentare l'obiettivo del pareggio di bilancio e rendere un po’ piu’ flessibile lo Schuldenbremse inserito nella Legge fondamentale, in favore di investimenti per il futuro - o addirittura per sostenere la congiuntura economica. Farlo non costerebbe nulla, visto che il governo federale può idebitarsi a tassi di interesse negativi, quindi i debitori dovrebbero rimborsare meno denaro di quello che hanno preso a prestito. 

L'Unione tuttavia non ne vuole sapere e vuole tenersi stretto lo "Schwarze Null" come marchio distintivo. Altmaier perciò vorrebbe spostare il nuovo debito per il clima su di un bilancio ombra parallelo: una fondazione privata sostenuta con circa due miliardi di euro all'anno garantiti dal governo federale, soldi necessari per pagare gli interessi positivi. 

Non ci sono già I bond verdi sul mercato? 

Certamente, I "Green Bonds" hanno già un certo peso sul mercato obbligazionario. Uno dei principali emittenti è la banca pubblica per lo sviluppo, la KfW, che ad esempio finanzia le energie rinnovabili o la ristrutturazione di edifici. Lo stesso Dobrindt aveva in mente la KfW come emittente dei nuovi titoli climatici. 

Per i green bond emessi fino ad ora, la KfW, che sul mercato dei capitali ha il rating di un debitore praticamente privo di rischio grazie alla copertura del governo federale, al momento offre dei tassi di interesse negativi, proprio come il governo federale, tranne che sui titoli emessi in valute estere, come lo yuan cinese. In quel caso gli investitori tuttavia devono sopportare il rischio di cambio. Se vuoi un avere un ritorno, del resto devi anche correre un rischio. Questo principio di mercato minerebbe alla base il modello Dobrindt-Altmaier. Per inciso, l'offerta di investimenti garantiti dal governo con un tasso di interesse positivo potrebbe anche ridurre la domanda di obbligazioni emesse dai privati. 

Quanto costerebbe? 

Lo stato rinuncerebbe volontariamente al vantaggio del tasso di interesse negativo. Invece di un corposo meno 0,5 %, come accade sul mercato aperto, pagherebbe sul nuovo debito il 2 % di interessi annui. Il differenziale di interesse di 2,5 punti percentuali ammonterebbe a un miliardo annuale. "Anche un bambino di tre anni capisce che non si tratta di un buon affare", critica il deputato della Linke Fabio De Masi. 

Alla fine, le nuove obbligazioni sarebbero soprattutto un regalo per i risparmiatori, a spese dei contribuenti.
-->

venerdì 15 giugno 2018

Perché anche in Germania il vento è cambiato

Sono davvero lontani i tempi in cui Angela Merkel prometteva ai tedeschi: "wir schaffen das".  Dopo lo scandalo Bamf e il brutale omicidio della ragazza di Magonza, il sentiero per la Cancelliera è sempre piu' stretto: da un lato l'avanzata inarrestabile di AfD, dall'altro un alleato bavarese sempre piu' inquieto. Una cosa è certa, i tedeschi non la seguono piu'. Dal fuoco amico della FAZ.net, un commento molto interessante di Berthold Kohler


La CSU non vuol concedere alla Cancelliera nemmeno un'altra quindicina di giorni per trovare quella "soluzione europea" alla questione migratoria che da tanto tempo sta cercando. Il presidente bavarese Söder, il quale teme per le sorti del suo partito nella fase decisiva delle elezioni regionali, ha detto che "siamo alla partita finale per la credibilità". La paura della CSU di perdere la maggioranza assoluta in Baviera non è la sola a spingere Söder e Seehofer a schierarsi in un tandem insolitamente affiatato contro Merkel. Le raffinate antenne della CSU segnalano che dopo lo scandalo Bamf e l'omicidio di Susanna F., anche al di là dei confini bavaresi, molti tedeschi non ne vogliono piu' sapere di dover attendere soluzioni che potrebbero essere migliori - ma che, considerando le turbolenze presenti in molti paesi dell'UE, potrebbero anche non arrivare mai.

La CSU in ogni caso non vuole aspettare che la rivolta si diffonda anche in Germania sconvolgendone il panorama politico. Perché non solo i precedenti del Bamf e dell'omicidio della bambina di Mainz mostrano che molte delle rassicurazioni e delle previsioni lusinghiere fatte durante la luna di miele della "cultura del benvenuto" sono lontane dalla realtà, persino fuorvianti. Non si trattava solo di rifugiati vulnerabili, ma anche di criminali, predicatori di odio e terroristi. C'erano medici e infermieri, ma anche decine di migliaia di analfabeti. Sono arrivate anche persone disposte a integrarsi, ma anche molti migranti che volevano solo entrare nel sistema sociale tedesco.

Errori, omissioni, fallimenti

Anche nelle fasi successive del piano Merkel, quel "wir schaffen das" alle orecchie di molti tedeschi, è suonato sempre piu' come una presa in giro. Perché la Germania fino ad ora non ce l'ha fatta ad esaminare in maniera rapida e completa l'enorme massa di domande di asilo e a respingere coerentemente i richiedenti asilo le cui domande non erano state accolte. Lo scandalo Bamf, che ha chiaramente messo in luce il sovraccarico di lavoro causato dall'immigrazione di massa, ha fatto traboccare il vaso dell'incomprensione. Ma la peggiore accusa nei confronti degli errori, delle omissioni e dei fallimenti è arrivata dopo l'omicidio di Susanna F, presumibilmente commesso da un iracheno, il quale è riuscito poi a fuggire nel suo paese natale, verso il quale pero' in precedenza non si era riusciti ad espellerlo.

Anche il progetto di redistribuzione dei migranti con diritto di soggiorno all'interno dell'UE, proposto dalla Cancelliera, non si è mai concretizzato. Invece la disputa sulla politica migratoria è proseguita, e come ha detto l'ex presidente del consiglio italiano Prodi, si è trasformata "nella piu' grande bomba sull'orizzonte europeo".

L'esplosione di questa polveriera ora minaccia l'Unione (CDU+CSU) e quindi la Cancelliera Merkel. La miccia ha iniziato a bruciare nel giorno in cui a Seehofer è stato affidato il ministero dell'interno. Che il capo della CSU potesse dimenticare tutto quello che aveva detto in precedenza sulla politica per i rifugiati della Cancelliera, nonostante la sua famosa flessibilità, non poteva aspettarselo nessuno - soprattutto in un anno elettorale in cui la CSU ritiene di trovarsi sull'orlo del baratro.

Se la CSU e la Cancelliera si irrigidiranno sulle loro posizioni, sostenute per ovvie ragioni anche dai loro deputati, allora il raggruppamento dell'Unione e la coalizione di governo saranno alla fine. La CSU vorrà davvero rischiare - solo per due settimane? A onor del vero bisogna anche dire che Merkel ha avuto a disposizione 3 anni  per prendere le distanze da una politica sbagliata. Nei suoi 4 mandati da Cancelliera tuttavia non si è mai aggrappata a nessuna decisione come invece sta facendo ora con quelle prese durante "l'autunno del benvenuto".

domenica 20 maggio 2018

Avvertimenti tedeski

Dalla Germania arrivano i primi avvertimenti per il nascente governo italiano, sempre con un occhio alle elezioni bavaresi di settembre, dove una AfD tonica potrebbe superare una SPD sempre piu' in affanno. Del resto il sentiero per Frau Merkel e Herr Scholz è stretto, da un lato l'insostenibilità politica dell'unione di trasferimento, dall'altro l'impraticabilità, per ragioni politiche e storiche, dell'opzione uscita dall'euro. Per AfD si aprono autostrade elettorali. Da Handelsblatt.de


Il capogruppo della CSU Alexander Dobrindt commenta la formazione del governo italiano: "la nuova coalizione del debito in Italia è un avvertimento per tutta l'Europa. Il principio di stabilità dell'UE per noi non è negoziabile. La Germania non intende pagare il conto per il nuovo programma del debito italiano".


Il leader della FDP Christian Lindner invita la Cancelliera Angela Merkel a cambiare rotta. Poiché i populisti di destra in Italia vogliono allontanarsi dal corso di austerità seguito fino ad ora, Merkel da parte sua dovrebbe fare un riferimento alla responsabilità finanziaria dei singoli. "Invece di mettere sul tavolo un aumento delle garanzie tedesche per le banche italiane, dovrebbe invece mettere in chiaro che la Germania non accetta il ritorno ad una politica del debito", ha detto Lindner alla Bild.

Il leader di AfD Alexander Gauland chiede invece la fine ordinata della zona Euro. "Con una certa disinvoltura la già super-indebitata Italia vorrebbe continuare ad incrementare la spesa in maniera massiccia", ha detto Gauland in un comunicato stampa di sabato. "I piani del nuovo governo italiano mostrano in modo impressionante l'errore principale su cui si basa l'unione monetaria e del debito fondata appunto su una messa in comune delle garanzie".

sabato 1 ottobre 2016

L'insostenibilità politica dell'unione di trasferimento

Hans Michelbach, capogruppo CSU-CDU in Commissione Finanze, intervistato da Deutschlandfunk in occasione del discorso di Draghi al Bundestag, ci ricorda ancora una volta quanto l'unione di trasferimento resti politicamente insostenibile. Da deutschlandfunk.de

Secondo Hans Michelbach, capogruppo dell'Unione (CDU-CSU) in Commissione Finanze al Bundestag, la controversa politica monetaria del presidente BCE Mario Draghi ha fallito. L'espansione della liquidità tramite l'acquisto di titoli di stato ci sta portando alla messa in comune del debito.

DF:  Herr Michelbach, prima della visita di ieri lei aveva detto che Draghi con il suo programma di acquisti sta procedendo ad una messa in comune del debito e sta trasformando la BCE in una Bad-bank. E' riuscito  ieri Draghi a convincerla del contrario?

Michelbach: è stato in definitiva positivo il fatto che abbia affrontato le sue responsabilità e le critiche. Naturalmente il lato negativo è che mette in conto una ulteriore estensione delle garanzie, in ultima analisi questa espansione di liquidità da 2.000 miliardi di acquisti dovrà finire in qualche modo. E alla domanda, come finirà tutto questo, non ha saputo rispondere. Abbiamo quindi chiesto se alla fine ci saranno gli Eurobonds e un fondo di garanzia comune per i depositi a livello europeo, e cosi' via. Non ci ha dato alcuna risposta. E ciò significa che è chiaro che ci sarà una ulteriore espansione delle garanzie comuni, già oggi infatti la BCE garantisce per il 20% degli acquisti di titoli pubblici e il 100% delle obbligazioni societarie. In ultima analisi anche la Germania garantisce per questi titoli e stiamo andando verso una ulteriore messa in comune del debito. Purtroppo non ha voluto o saputo chiarire i dubbi su questo punto.

DLF: cioè, lei non ha l'impressione che dopo questa visita Draghi abbia intenzione di cambiare qualcosa nel suo approccio o nella sua politica?

Michelbach: no, non ha fatto nessuna proposta per uscire da questa difficile situazione dei tassi a zero, è sempre sfuggito con ammonimenti. Si aspetta che gli stati non guardino solo alla politica della BCE, ma che implementino autonomamente una solida politica finanziaria e riforme strutturali. Ma abbiamo dovuto fargli notare che con questo diluvio di liquidità e la politica dei tassi a zero, lo stato, nei paesi in crisi, non ha nessun incentivo a risparmiare, a consolidare le finanze pubbliche e a mettere in atto una politica finanziaria orientata alla stabilità, poiché in definitiva non ne paga il costo.

DLF: Herr Michelbach, mi scusi se la interrompo, Mario Draghi è davvero il giusto destinatario per questa critica? Come capo della BCE, se nell'area Euro non c'è crescita, non può' fare altro che tenere i tassi a zero, creare liquidità.

Michelbach: con questa espansione monetaria vorrebbe ottenere crescita economica. Dovremmo allora chiedergli quali sono stati i successi della sua politica e quali le conseguenze. E i risultati sono molto modesti. C'è stata crescita economica, ha detto, nei paesi in crisi la disoccupazione è passata dal 15 al 13%. Questo è ovviamente molto poco. Non sono certo i risultati di cui abbiamo bisogno, per poter creare nuova fiducia nell'Eurozona. Si tratta anche di convincere le persone.

DLF: che cosa farebbe al suo posto?

Michelbach: la quadratura del cerchio è chiara, ma deve essere anche chiaro che questa espansione della liquidità deve avere una fine ed è anche necessario far sapere ai cittadini, onestamente e apertamente, che alla fine non ci sarà una messa in comune del debito, che in Germania naturalmente sarebbe chiaramente bocciata. I tedeschi non vogliono gli Eurobonds, non vogliono una garanzia europea per i depositi nei paesi in crisi, non vogliono esserne i garanti. Io credo sia necessario restaurare la fiducia fra i cittadini, e dire chiaramente che vogliamo terminare la stagione dei bassi tassi di interesse, e gli stati che non sono d'accordo e le banche che non sono in condizione di farlo, devono assumersene anche le conseguenze.

DLF: che cosa significa oggi? Alzare nuovamente i tassi e in questo modo soffocare la crescita in molti paesi?

Michelbach: naturalmente non con uno shock. Ma è necessario rimuovere l'incentivo del denaro a buon mercato, solo facendo cosi' si avrà la pressione necessaria per fare le riforme sia per lo stato, sia per le banche.

DLF: possiamo quindi dire che lei oggi consiglierebbe a Draghi di aumentare gradualmente i tassi poiché la sua politica dei tassi di interesse a zero è stata fallimentare?

Michelbach: la ripresa economica da lui pronosticata non c'è stata, poiché le riforme non sono state attuate, di fatto non c'è nessun incentivo ad applicare una politica virtuosa.

DLF: vale a dire, la politica applicata fino ad ora è stata un fallimento?

Michelbach: la sua politica è fallita. Non ho difficoltà ad ammettere che si tratta di un compito difficile. Ma dobbiamo guardare alla realtà e soprattutto non possiamo andare avanti cosi', i cittadini non hanno più' alcuna fiducia in questa politica. 

mercoledì 4 dicembre 2013

Sempre piu' voci euro-critiche nella FDP

Dopo il pessimo risultato elettorale e l'uscita dal Bundestag nella FDP aumentano le voci euro-critiche, presto si arriverà alla conta. Le elezioni europee si avvicinano. Da Handelsblatt.
Che cosa si deve fare con i paesi indebitati? Fino ad ora la politica ha cercato di concedere aiuti finanziari per evitare il peggio. Nella FDP questo corso ora viene messo in discussione. Anche la CSU appoggia misure piu' drastiche.

Pochi giorni prima del congresso di Berlino, nella FDP si accende il dibattito sul futuro della politica europea. La discussione riguarda i rapporti con i paesi in crisi come Grecia e Cipro. Alcuni gruppi regionali come quelli dell'Assia e della Bassa Sassonia propongono di far uscire dall'Euro i paesi debitori. I vertici del partito pero' non sono d'accordo.

Il segretario generale della FDP Patrick Döring giustifica questa posizione sostenendo che le modifiche ai trattati europei, anche quelli che riguardano l'Eurozona, necessitano dell'approvazione di tutti i paesi membri. "Le discussioni in corso sulla possibilità di una insolvenza degli stati Euro dimostrano quanto sarà difficile raggiungere questa unanimità", ha dichiarato Döring ad Handelsblatt Online. "Inoltre, a nessun paese è impedito di lasciare autonomamente l'unione monetaria". La posizione del gruppo dell'Assia viene definita da Doering come un contributo al programma elettorale europeo della FDP, che sarà definito in gennaio. "Questo programma sarà una proposta a tutti i cittadini che vogliono un'Europa dei diritti, del mercato interno, della sussidiarietà e della solidità".

La FDP dell'Assia il 23 novembre si era pronunciata a favore di una correttura dell'Euro-politica  applicata fino ad ora. Sul documento relativo alla decisione è scritto: "(...) se un paese a causa di una moneta troppo forte non è riuscito ad accrescere la sua competitività e la sua capacità di sostenere il debito, mette a rischio la sopravvivenza dell'intera unione monetaria. Per questo in futuro oltre ad una procedura di insolvenza per gli stati, i paesi dell'Eurozona dovranno avere la possibilità di uscire dalla moneta unica, almeno per un periodo di transizione. Ci sarà la possibilità di rientrare, ma solo a determinate condizioni...".

La mozione ha avuto il sostegno del leader della FDP della Bassa Sassonia Stefan Birkner. "Oltre all'insolvenza di uno stato, in determinate circostanze l'uscita dall'unione monetaria, almeno temporanea, puo' essere una strada per ritornare alla crescita e recuperare la stabilità finanziaria di un paese", ha dichiarato Birkner all'Handelsblatt Online. La crisi dell'unione monetaria ci mostra che la zona Euro deve riconquistare la fiducia. "Questo potrà accadere solo con il ritorno al rispetto dei trattati e alla solidità di bilancio", ha aggiunto. Il principio secondo cui "ogni paese è responsabile per i propri debiti" dovrà essere nuovamente applicato. "I criteri di stabilità dovranno essere rispettati e dotati di un meccanismo automatico di sanzione", cosi' Birkner. I primi passi sarebbero già stati fatti con il Fiskal pakt.

Nella probabile Große Koalition c'è un partito che la pensa come gli euro-critici liberali: la CSU. Durante i negoziati di coalizione il ministro delle finanze bavaresi Markus Söder si è dato da fare per sottolineare le posizioni della CSU sulla politica europea; del resto presto ci saranno le elezioni europee. Söder ha evidenziato gli obiettivi della CSU: rendere possibili referendum europei e definire regole chiare per l'uscita di un paese dalla zona Euro, che come è noto al momento non esistono.

L'ala economica della CSU già da tempo si pronuncia per una linea piu' dura sull'Euro-politica. Il portavoce della corrente, Hans Michel Bach, ad inizio 2012 chiedeva la possibilità di far uscire dall'Euro i paesi che non prendono parte al fondo ESM: "nella moneta unica non è pensabile una situazione in cui alcuni paesi sono solidali, mentre gli altri se ne stanno da parte con discrezione".

Nell'accordo di coalizione nero-rosso la possibilità di uscire dall'Euro pero' non è mai menzionata. Nel documento invece si dice: "la Germania è pronta a concedere ulteriori aiuti sotto forma di crediti per facilitare le politiche di riforma finalizzate al recupero della competitività e alla riduzione della disoccupazione". Il principio della responsabilità di ogni paese per il proprio debito dovrà pero' essere mantenuto.

"Ogni forma di messa in comune del debito sovrano metterebbe a repentaglio il necessario riallineamento delle politiche nazionali in ogni singolo stato membro", sottolineano Unione e SPD. Una responsabilità nazionale sui bilanci ed una garanzia comune sul debito sono pertanto incompatibili: "I prestiti di emergenza dal fondo di salvataggio europeo dovranno essere concessi solo come ultima risorsa, solo nel caso in cui la stabilità dell'Eurozona nel suo complesso sia a rischio". I paesi in crisi devono inoltre "garantire una forte partecipazione del settore privato alla gestione della crisi e utilizzare mezzi propri, prima di poter accedere agli aiuti di emergenza europei".

Questi dovranno essere concessi solo a condizioni ben precise e presuppongono un piano chiaro sulla sostenibilità del debito. "Inoltre, il controllo democratico sugli aiuti è di fondamentale importanza: gli aiuti dell'ESM saranno concessi solo dopo l'approvazione del Bundestag".

giovedì 28 novembre 2013

8,5 € l'ora, meno l'inflazione

Come funzionerà il salario minimo? Per ora il contratto di coalizione resta alquanto vago, ma una cosa è certa: fino al 2017 non c'è un recupero dell'inflazione né un adeguamento alla produttività. La proposta degli 8.5 € lordi risale al 2010. Da Die Zeit
C'è un accordo sul salario minimo, ma non è previsto il recupero dell'inflazione. Quali saranno i vantaggi reali per il lavoratore?

Michael Sommer è il sindacalista piu' potente del paese. Vorrà dire qualcosa, se il numero uno della Deutsche Gewerkschaftsbund (DGB) considera l'accordo di coalizione fra Unione e SPD un grande successo. Dopo tutto una vecchia richiesta della DGB finalmente è diventata realtà: il salario minimo orario di 8.5 € l'ora.

Dovrebbe arrivare ad inizio 2015. "Una richiesta di lunga data della DGB finalmente diventa realtà", si rallegrava mercoledi Sommer, dopo che Unione e SPD avevano presentato l'accordo di coalizione. Secondo gli economisti ad avvantaggiarsi della nuova legge saranno fra i 5 e i 7 milioni di occupati. Il salario minimo in futuro dovrà essere applicato anche ai mini-jobber.

Qual'è il vero valore della proposta? Unione e SPD si sono messi d'accordo su di un salario di 8.5 € lordi l'ora. Ma chi guarda con attenzione a pagina 68 dell'accordo di coalizione nota subito eccezioni e scappatoie.

Cosi' la maggioranza rosso-verde vuole concedere ad alcuni settori un periodo di transizione di due anni. Soprattutto ai servizi di sicurezza, alle lavanderie, ma anche il lavoro interinale dovrebbe avere piu' tempo per aumentare il livello dei salari. In tutti questi settori vengono applicati salari minimi inferiori agli 8.5 € lordi l'ora. Anche i contratti collettivi in vigore, che già prevedevano un minimo salariale, dovranno restare validi. Il salario minimo sarà applicato in maniera estensiva solo dal 2017.

Di recupero dell'inflazione fino ad ora non si parla

Tutto cio' accadrà fra piu' di 3 anni. 8.5 € lordi avranno quindi un valore sicuramente inferiore rispetto a quello attuale, perché il livello dei prezzi sale e il potere di acquisto scende. Ipotizzando un tasso di inflazione del 2%, come quello previsto dalla BCE, gli 8.5 € odierni nel 2017 avranno un potere di acquisto pari a 7.85 € di oggi.

Si potrebbe anche fare un calcolo diverso. Se accanto ad un aumento dei prezzi del 2% si considera un aumento della produttività di un punto e mezzo annuo, allora il salario minimo nel 2017 dovrebbe essere di almeno 9.4 €.

Ma SPD e Unione fino ad ora non hanno previsto un adeguamento del salario minimo all'inflazione o alla produttività. Secondo l'accordo di coalizione a metà giugno del 2017 una commissione appositamente costituita dovrà discutere del salario minimo. Il gruppo sarà composto dalle parti sociali e da esperti, e dovrà verificare se il salario minimo previsto è ancora adeguato oppure se la politica nel 2018 dovrà rivedere il limite degli 8.5 €.

Per i sindacati il periodo previsto è troppo lungo. L'esperto di contratti collettivi Reinhard Bispinck dell'istituto WSI, vicino ai sindacati, chiede che la nuova legge possa fornire chiari punti di orientamento alla commissione sui salari: "Il salario minimo deve restare almeno stabile e crescere in linea con la produttività", ci dice. Inoltre si dovrà indicare esplicitamente che è compito della commissione rivedere ogni anno il livello salariale. Fino ad ora Unione e SPD nell'accordo di coalizione prevedono solo una "verifica ad intervalli regolari".

Ma se guarda alla propria politica, la DGB forse dovrebbe essere un po' meno schizzinosa: la richiesta di un salario minimo di 8.5 € l'ora per tutta la Germania risale al 2010 - e da allora non è cambiata.

La politica economica ed europea della Große Koalition

Der Spiegel propone una sintesi dell'accordo di coalizione fra Unione e SPD. Non sembrano esserci grandi cambiamenti rispetto al precedente nero-giallo, prosegue il "weiter-so" merkeliano. Una sintesi dei punti principali, da Der Spiegel
CDU, CSU e SPD dopo settimane di negoziati hanno raggiunto un accordo di coalizione: 8 capitoli, 185 pagine, molte promesse e tanti piani armoniosi. Cosa c'è veramente di buono nell'accordo? Un'analisi dei temi principali.

Non è ancora sicuro che avremo una grande coalizione: a deciderlo saranno i circa 470.000 tesserati della SPD. Tuttavia l'Unione e la SPD hanno finalmente raggiunto un accordo di coalizione - dopo molti giorni di trattative, e una maratona finale di oltre 17 ore.

"Progettare il futuro della Germania" è il titolo del documento, seguito da 185 pagine in cui CDU, CSU e SPD descrivono le loro idee politiche per i prossimi 4 anni. 

Si promette molto, ci sono numerose ammissioni, qualcosa deve essere ancora controllato, qualcos'altro rivisto. Ma cosa c'è di buono nell'accordo di coalizione? Quale forza si è imposta e in quale parte del programma? E dove si nascondono le sorprese?

Un'analisi dell'accordo di coalizione

1 Finanza pubblica e perequazione fiscale fra i Laender

L'Unione si è ampiamente imposta. L'indebitamento netto da qui al 2015 deve essere portato a zero, ed entro il 2014 dovrà esserci un bilancio strutturalmente in pareggio.  In questo modo viene mantenuto il piano del ministro delle finanze Wolfgang Schaeuble. Non dovranno esserci aumenti delle tasse, anche se nel contratto non è menzionato esplicitamente.

Inoltre, c'è una lista con una serie di misure prioritarie elencate per un totale fra i 23 e i 30 miliardi di Euro. Senza aumenti delle tasse o tagli alle sovvenzioni, il bilancio federale del 2016/2017 avrà un avanzo di soli 15 miliardi di Euro. Presumibilmente nel bilancio ci sono elementi cautelari che saranno rimossi e che permetteranno il finanziamento di alcune misure.

Il tema delle finanze dei Laender viene rimandato. Entro il 2019 si dovrà stabilire un nuovo regolamento per i trasferimenti fiscali fra i Laender. Una commissione composta da governo federale, laender e comuni dovrà elaborare delle proposte da qui alla fine della legislatura - tra cui la riforma della perequazione fiscale e il futuro del contributo di solidiarietà (Soli).

2. Economia

L'industria è una cosa buona - un'affermazione che si puo' leggere già nella prima frase del contratto di coalizione. Unione e SPD sono unite della difesa dell'attuale modello economico tedesco, modello fondato sull'esportazione di merci. Tuttavia, dopo che l'export tedesco di recente è stato fortemente criticato, fra gli obiettivi del governo ci sono anche un "mercato interno piu' forte e una domanda interna supportata da investimenti e maggiore potere d'acquisto".

Ma come sarà possibile far crescere gli investimenti delle imprese? L'obiettivo del 3% di spesa per ricerca e sviluppo è già stato mancato dalla precedente maggioranza nero-gialla. Anche la speranza di un maggiore ricorso al venture capital non è nuova.

Nuovo è invece il riconoscimento del crowdfunding come fonte di finanziamento oppure di internet come mercato del futuro per i macchinari tedeschi. Significativa è la promessa di mantenere i posti di lavoro nell'industria della difesa - proprio nel momento in cui EADS sta facendo tagli nella divisione armamenti.

3. Politica estera ed europea

Fra Unione e SPD sia sulla politica estera che su quella europea c'è una visione comune. Si sottolinea l'importanza della collaborazione con Francia e Polonia, il cosiddetto triangolo di Weimar. L'allargamento dell'UE  verso i balcani deve restare una possibilità aperta.

Questo vale anche per la Turchia - tuttavia su richiesta dell'Unione si fa ricorso alla formula già presente nel precedente accordo nero-giallo: in caso di non ammissione, alla Turchia potrà essere proposta una partnerschaft privilegiata.

Si sottolinea la relazione speciale con gli Stati Uniti, anche se gravata dallo scandalo NSA. E' necessario arrivare ad un accordo per la protezione dei dati, e ad uno per la protezione dallo spionaggio. I partner della coalizione chiedono "accordi credibili e verificabili" per proteggere la sfera privata dei cittadini. Entrambi i partiti nonostante i problemi in ambito economico intendono portare avanti gli accordi di libero scambio con i partner transatlantici.

4. Esercito ed impiego all'estero

La Bundeswehr rimane impegnata nelle operazioni internazionali. Ci sono una serie di temi da affrontare - entro un anno una commissione dovrà fare una proposta sui poteri del parlamento in relazione all'impiego delle truppe all'interno delle operazioni NATO.

C'è un compromesso sulle esportazioni di armi: il Bundestag dovrà essere informato piu' rapidamente - ma le decisioni sulle esportazioni di armi restano all'interno del governo.

Un problema: l'acquisto di droni. Saranno effettuati, ma non potranno essere impiegati per "omicidi extragiudiziali" (Extralegale Tötungen).

Un problema crescente durante le operazioni militari è l'uso di forze di sicurezza private. Anche nelle future missioni internazionali della Bundeswehr sarà proibito. Sarà invece consentito il ricorso ad aziende private per difendere le navi tedesche in alto mare dagli attacchi dei pirati.

5. Mercato del lavoro

Sul tema lavoro i partner della coalizione hanno raggiunto un accordo: il salario minimo generale di 8.5 € arriverà nel gennaio 2015, o al piu' tardi all'inizio del 2017. Il primo livello minimo è stato stabilito dalla politica, in seguito dovrà essere definito da una commissione composta da datori di lavoro e lavoratori. 

Il lavoro temporaneo avrà maggiori regolamentazioni, tuttavia non saranno cosi' rigide come richiesto dalla SPD. I lavoratori interinali potranno ancora essere impiegati presso un'azienda cliente per un massimo di 18 mesi (la SPD chiedeva 12 mesi). Entro 9 mesi dal loro impiego dovranno avere lo stesso salario della forza lavoro stabile ("equal pay"). Delle nuove norme beneficeranno in pochi, visto che la maggior parte dei contratti di lavoro temporaneo terminano dopo 18 mesi.

La coalizione intende inoltre evitare "costruzioni contrattuali illegali" nei contratti d'opera. I consigli di fabbrica dovranno essere meglio informati per evitare gli abusi.

6. Gestione della crisi Euro

La Cancelliera ha plasmato la gestione della crisi Euro su 3 concetti: i paesi in crisi devono risparmiare, gli aiuti ci sono solo a credito, e per i problemi delle proprie banche ogni paese deve fare da sé. Il contratto di coalizione non si allontata da questi punti.

L'accordo di governo riprende l'idea merkeliana secondo cui ogni stato dovrà impegnarsi a livello europeo su dei contratti di riforma. Non ci sarà una responsabilità comune sul debito pubblico: la SPD non è riuscita ad imporre la sua richiesta di un fondo europeo per il rimborso del debito.

Anche sul tema unione bancaria ci sono solo dei cambiamenti minimi rispetto alla politica applicata fino ad ora. La SPD avrà il suo tanto desiderato fondo europeo per le ristrutturazioni. Poiché questo fondo potrà essere riempito unicamente con risorse bancarie, ci vorranno diversi anni prima che ci possa essere denaro a sufficienza. Fino ad allora - ogni stato dovrà salvare i suoi istituti finanziari con risorse nazionali - anche se questo dovesse spingere verso l'alto il suo debito pubblico. Solo se non ci sono altre soluzioni possibili potrà intervenire il fondo ESM. L'interdipendenza fra gli stati nazionali e il settore bancario interno difficilmente potrà essere superata.

giovedì 14 novembre 2013

CSU: fuori gli euro-deboli dalla moneta unica

Horst Seehofer, il leader dei cristiano-sociali bavaresi, nelle trattative per la formazione del governo fa uscire un documento in forte contrasto con il corso europeista di Merkel: fuori gli euro-deboli dalla moneta unica. Dopo la sconfitta della FDP, la CSU affila le armi in vista delle europee del 2014. AfD fa paura. Da Der Spiegel
La Cancelliera vuole unità sulla politica europea, ma è proprio la CSU a mettersi di mezzo. Nei negoziati per la formazione del governo, i cristiano-sociali insistono su di un protocollo separato. La richiesta fondamentale: una linea dura contro i debitori nel sud dell'Euro-zona.

Quando i 3 segretari generali di CDU, CSU e SPD mercoledì pomeriggio hanno parlato davanti alla stampa in merito ai primi risultati dei negoziati per la formazione del governo, avevano soprattutto un obiettivo: dopo numerosi annunci di liti fra Unione e SPD, volevano solo mostrare l'armonia che regna all'interno della Grosse Koalition. Basta con le storie di sessioni interrotte o di minacce arrivate a tarda notte.

Sui temi piu' importanti ci sarebbe già una larga intesa, si rallegra il segretario generale della CDU Hermann Gröhe. Come esempio porta quello della politica europea. Il segretario generale della SPD Andrea Nahles è d'accordo con lui.

Cio' che entrambi hanno taciuto: nel documento di 12 pagine che i corrispondenti gruppi di lavoro hanno negoziato, la CSU ha aggiunto un piccolo protocollo che Spiegel Online vi mostra. Nel documento i Cristiano-sociali chiedono che i debitori del sud dell'Euro-zona possano uscire dall'Euro: "la CSU si impegna a fare in modo che gli stati membri che nel prossimo futuro non riusciranno ad essere in condizione di soddisfare i criteri di stabilità previsti dal Trattato di Maastricht, possano lasciare l'Euro", si afferma. CDU e SPD la vedono in maniera diversa. Di un compromesso nessuna traccia.

Sicuramente la formulazione - se confrontata con il tipico tono dei bavaresi - è alquanto sobria. Ma il messaggio è chiaro: i paesi in bancarotta dovranno uscire dall'Euro. Cosi' ha deciso la CSU all'unanimità nel suo congresso dello scorso anno. Per la Cancelliera Merkel (CDU), che preferirebbe guidare la politica europea dal suo ufficio di Cancelleria senza il rumore fastidioso degli accompagnatori, non è una buona notizia. Anche in futuro il piccolo partito fratello non intende seguire la Cancelliera nel suo cammino europeo.

E questo vale anche per una lunga serie di argomenti. Impassibile, nel suo protocollo la CSU ha rilanciato la sua richiesta di un referendum nazionale sulle "decisioni di politica europea di particolare importanza". I cristiano-sociali chiedono inoltre il ritorno a livello nazionale di alcune competenze oggi delegate a Bruxelles e un procedimento comune per la ristrutturazione del debito sovrano.

La breve dichiarazione non mostra solo che la CSU e la CDU nei negoziati di coalizione ormai da tempo non hanno piu' una sola voce. Conferma anche che la CSU di Horst Seehofer ha già iniziato a prepararsi per le elezioni europee del prossimo maggio: il suo obiettivo è fermare l'avanzata degli Euro-contrari di AfD. Per questa ragione vuole ad ogni costo evitare di mostrare approvazione verso le formule troppo morbide tipiche delle trattative di coalizione.

Nel documento la CSU chiede anche una riduzione del numero di commissari UE: "ci deve essere una concentrazione degli ambiti di competenza", secondo il portavoce della CSU ed esperto UE dei cristiano-sociali Thomas Silberhorn, che negozia per conto della CSU nel gruppo di lavoro sull'Europa. "Governi di queste dimensioni esistono solo in Africa, dove nella formazione del governo si deve tenere conto di tutte le tribu'", continua Silberhorn.

In questo clima non sorprende che il segretario generale della CSU Alexander Dobrindt sia stato un po' disturbato dai toni usati dai suoi colleghi mercoledi' pomeriggio: "non vogliamo che la nostra cultura del confronto sia rovinata da questa atmosfera di armonia", ha detto con aria di sufficienza. Sui temi europei è sicuramente il caso.