Visualizzazione post con etichetta eurocrisi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta eurocrisi. Mostra tutti i post

domenica 17 settembre 2023

Nord contro sud, ricchi contro poveri - riemergono le fratture dell'eurocrisi?

 I negoziati sulla riforma del Patto di Stabilità e Crescita sono bloccati a causa del muro contro muro fra i soliti rigoristi del nord, Germania in testa, e i paesi che invece preferiscono un approccio piu' politico e meno ragionieristico, guidati dalla Francia. Ne scrive Welt da Santiago de Compostela


lindner patto di stabilità


Gli Stati dell'Unione Europea stanno attualmente discutendo le nuove regole sull'indebitamento. La Germania sostiene condizioni più severe, mentre Francia, Italia e Spagna cercano di ottenere un maggiore spazio per gli investimenti. Questa controversia sta provocando nuove divisioni all'interno dell'UE, e i segnali suggeriscono una possibile situazione di stallo.

I leader europei hanno scelto di riunirsi in un luogo che simboleggia, in qualche modo, il fallimento: la Cidade da Cultura. Questo complesso, situato alla periferia di Santiago de Compostela, Spagna, sembra emergere dal terreno con tetti curvi a che sembrano colline e facciate in pietra naturale. Sebbene impressionante nella sua architettura, molti spagnoli considerano questa "Città della Cultura", inaugurata nel 2011, un disastro, essendo costata quattro volte in più del previsto e non essendo mai stata completata, mancando addirittura il previsto teatro dell'opera.

A Santiago de Compostela, un luogo antico di pellegrinaggio, i ministri europei dell'Economia e delle Finanze si sono riuniti durante il fine settimana per discutere del futuro. La questione principale era: quali regole guideranno la spesa e il debito dei governi nei prossimi anni?

Questo tema rappresenta uno dei dibattiti cruciali all'interno dell'UE, un tema ricco di emozioni e in grado di riaprire vecchie ferite che risalgono alla crisi dell'euro: divisi tra Stati ricchi e poveri, Nord e Sud, coloro che abbracciano il risparmio e coloro che vedono l'austerità come pericolosa.

Cidade da cultura

In particolare, la Spagna avanza una significativa riforma del Patto di Stabilità e Crescita, che attualmente richiede che gli Stati dell'UE mantengano il loro deficit entro il 3% del PIL e il debito entro il 60%. Il patto è stato sospeso dalla Commissione europea a causa della pandemia, ma sarà reintegrato in una forma modificata a partire dal 2024. Alcuni membri, tra cui Francia, Italia, Spagna e Grecia, desiderano rendere le regole più flessibili, mentre altri, come Germania, Austria e Paesi Bassi, insistono su norme severe.

Tutti questi dibattiti hanno avuto luogo nella Cidade da Cultura, dove Paolo Gentiloni, commissario economico dell'UE, ha sottolineato l'urgenza di definire nuove regole, citando gli shock subiti dall'Europa, dalla pandemia all'attacco della Russia in Ucraina e agli alti costi dell'energia. In una situazione del genere, ha sostenuto che gli Stati abbiano il bisogno di spazio per gli investimenti.

Anche Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea, ha espresso opinioni simili, enfatizzando l'importanza degli investimenti nelle tecnologie verdi e digitali. D'altra parte, il ministro delle Finanze francese Bruno Le Maire ha sottolineato l'importanza della salute delle finanze pubbliche, ma ha insistito sulla necessità per l'Europa di investire per rimanere competitiva a livello internazionale, un punto di vista che non è stato ben accolto dal ministro delle Finanze tedesco Christian Lindner.

In definitiva, la riforma del Patto di Stabilità e Crescita, benché possa sembrare un argomento tecnico, è cruciale per determinare come gli Stati europei affronteranno le sfide finanziarie legate al futuro, come la transizione climatica, la ricerca sull'intelligenza artificiale e la modernizzazione delle forze armate, specialmente dopo l'attacco russo in Ucraina. Pertanto, il tono dei colloqui a Santiago de Compostela sembra essere meno rigido rispetto a quelli che seguirono la crisi dell'euro nel 2010.

Bruno Le Maire


Qual è la distanza tra i due schieramenti guidati rispettivamente dalla Germania e dalla Francia? Uno che sottolinea l'austerità e l'altro che cerca di aumentare le spese? Quando a Santiago de Compostela, chiedono a Lindner, lui sorride e risponde in modo scherzoso: "Alcuni lo vedono in un modo, altri in un altro". Poi, in modo vago, aggiunge: "C'è ancora molto da discutere tra i governi".

In discussioni riservate, funzionari di altri Stati dell'Unione Europea - sia del Nord che del Sud - sono più chiari quando parlano con WELT. Dicono che i negoziati sono completamente bloccati e sembra probabile che quest'anno non si arrivi a un accordo sulle nuove regole relative al debito. Le vecchie divisioni tra Nord e Sud sembrano persistere pressoché immutate.

Nessuno auspica il fallimento delle trattative, poiché ciò comporterebbe il ripristino delle vecchie regole a partire dal 2024. Tuttavia, queste regole non hanno mai funzionato davvero, dato che molti Stati le hanno sistematicamente ignorate e l'Unione Europea non le ha mai applicate neppure una volta. Dal momento dell'introduzione del Patto di Stabilità e Crescita oltre 25 anni fa, la Commissione ha avviato 37 procedure contro i Paesi che avevano accumulato un eccessivo debito, e in tutte e 37 le occasioni la questione si è risolta senza conseguenze.

Ecco uno dei motivi per cui Bruxelles sta ora cercando una nuova serie di regole. I valori noti, ovvero il limite del tre per cento per il deficit e il 60 per cento per il debito, rimangono invariati. Tuttavia, la Commissione desidera essere più flessibile riguardo al modo in cui si dovranno ridurre i debiti.

L'obiettivo non è più stabilire regole uniformi per l'intera Europa, ma preferisce trattare con ciascun Paese in modo individuale, creando cosiddetti "percorsi individuali" di riduzione del debito, decidendo caso per caso. Questo approccio differenziato tiene conto delle diverse situazioni di Germania, Italia, Francia e Grecia, fornendo all'autorità una maggiore flessibilità politica.

La Germania, invece, non è convinta di questa proposta e vuole limitare il potere della Commissione e imporre regole vincolanti per tutti gli Stati dell'UE. Secondo i piani di Berlino, i governi dovrebbero garantire, ad esempio, che la crescita della spesa rimanga al di sotto della crescita economica in condizioni normali, con una differenza del 1% tra i due tassi.

La Francia, però, teme che un'azione troppo rigorosa possa avere un impatto negativo sulla crescita economica. Lindner e Le Maire spesso mostrano unità franco-tedesca in pubblico, ma a Santiago de Compostela, non è stato il caso, soprattutto quando si è parlato della questione debitoria.

Forse perché la Francia attualmente supera di gran lunga i limiti del Patto di Stabilità e Crescita, con un rapporto debito/PIL sopra il 110%. La Commissione rileva che dodici Stati membri dell'UE hanno superato l'obiettivo del 60%, tra cui anche la Germania. Tuttavia, a Santiago de Compostela, Lindner ha annunciato che almeno la Germania seguirà le raccomandazioni e ridurrà il proprio rapporto debito/PIL.


giovedì 14 settembre 2023

Inflazione: stiamo assistendo alla nascita di una nuova eurocrisi?

 I tassi di inflazione nei paesi ad est dell'unione monetaria (Estonia, Lettonia, Lituania, Croazia, Slovenia e Slovacchia) sono ormai decisamente piu' alti rispetto a quelli dell'Europa occidentale: stiamo forse assistendo alla nascita di una nuova eurocrisi nell'Europa orientale? E cosa può fare la BCE per controllare la perdita di competitività dei paesi con un tasso di inflazione piu' alto della media? Ne scrive Focus.de


Tassi di inflazione nella parte orientale dell'eurozona sono decisamente piu' alti

L'inflazione sta crescendo in modo significativo nella parte orientale dell'Eurozona, e rappresenta una minaccia seria per gli Stati euro dell'Europa orientale. Questa situazione potrebbe innescare una pericolosa spirale negativa, portando potenzialmente a una nuova eurocrisi.

È forse opportuno fare un breve richiamo alla storia. Qualcuno ricorda gli Stati PIGS (che presto sono diventati Stati PIIGS)? Tra il 2010 e il 2012, durante la crisi del debito che ha quasi portato alla disintegrazione dell'Eurozona, questa sigla è stata coniata per raggruppare gli Stati con problemi finanziari, compresi Portogallo, Irlanda (poi aggiunta Italia), Grecia e Spagna.

Ora, più di dieci anni dopo, potremmo dover cercare un nuovo nome per un gruppo di Stati in difficoltà, se la situazione non dovesse migliorare. Questa volta stiamo assistendo a un notevole deterioramento della competitività, soprattutto nei paesi membri dell'Eurozona orientale. L'inflazione è notevolmente più elevata nella periferia orientale rispetto al resto dell'Eurozona, rendendo tutto più costoso. Questo è particolarmente rilevante per gli Stati baltici (Estonia, Lettonia, Lituania), Croazia, Slovenia e Slovacchia. (Un termine come "Stati KESSLL" potrebbe venir in mente, ma purtroppo non funziona in inglese...).

Lo shock dei prezzi energetici che ha colpito la Germania lo scorso anno è stato trascurabile rispetto all'aumento dei prezzi che questi Paesi hanno dovuto subire. Nel giugno 2022, l'inflazione nei paesi baltici era quasi al 20%, un anno dopo si attesta ancora tra l'8% e il 9%. Negli altri tre Stati, l'intervallo varia dal 6% all'11%. Per fare un confronto, il tasso medio di inflazione nell'Eurozona è del 5,5%.

L'inflazione piu' alta dell'eurozona

Ora si potrebbe dire: questa situazione sarà presto corretta dall'effetto base. Dopo tutto, se i prezzi dell'energia aumentano un po' rispetto all'anno precedente, il loro contributo all'andamento dell'inflazione è relativamente modesto. Purtroppo, le cose sembrano quasi peggiorare in termini di inflazione di fondo (escludendo i costi energetici e alimentari). Anche in questo caso, questi Stati sono ben al di sopra della media dell'Eurozona, pari al 5,3%. Con valori compresi tra il sette e il dieci per cento, a luglio occupano i primi cinque posti. La Slovenia segue al settimo posto, dopo l'Austria.

Questi segnali rappresentano un campanello d'allarme. L'aumento dei prezzi e dei costi non solo fa perdere competitività a un paese, ma riduce anche la sua attrattività come luogo di investimento. L'esperto economico Hendrik Müller mettein guardia dal fatto che un aumento dei prezzi al di sopra della media, combinato con dei deficit commerciali esteri, indica problemi futuri significativi.

In una situazione del genere, di solito, un paese svaluterebbe la propria moneta per riacquistare competitività o la sua banca centrale aumenterebbe i tassi di interesse per controllare l'inflazione. Tuttavia, nell'Eurozona, né la svalutazione né un'autonoma politica monetaria sono opzioni disponibili. Questi paesi condividono la stessa moneta e la Banca Centrale Europea (BCE) ha già dichiarato che il tempo dei rialzi dei tassi di interesse è finito. La BCE deve ora gestire la politica monetaria per 20 paesi con condizioni molto diverse.

In Francia, ad esempio, l'inflazione di fondo è già scesa al 4,3%. In realtà, i tassi di inflazione stanno divergendo sempre di più da quando l'euro è stato introdotto. E poi c'è l'Italia, che, con il suo enorme debito pubblico, non può permettersi di affrontare una nuova crisi causata da tassi di interesse troppo alti. Speriamo che gli Stati prendano sul serio questi segnali e agiscano prima che la situazione si aggravi ulteriormente.


lunedì 28 agosto 2023

Gabriel Felbermayr - La debolezza della Germania è una buona notizia per l'eurozona

"La situazione della Germania di oggi è simile a quella dell'Italia, della Spagna o della Grecia di 15 anni fa" dice il grande economista austriaco Gabriel Felbermayr intervistato da Der Spiegel. Per Felbermayr l'attuale perdita di competitività della Germania, causata dall'alta inflazione, sarebbe una buona notizia per i PIIGS. Dalla Krone.at

gabriel felbermayr
Gabriel Felbermayr

Il direttore del Wifo Gabriel Felbermayr vede nella debolezza dell'economia tedesca un'opportunità per l'Europa. La Germania sta perdendo terreno nella competizione europea, ha dichiarato il direttore dell'Istituto di ricerca economica (Wifo) in un'intervista a Der Spiegel. Ma questo "riequilibrio" è un bene per l'Europa. Le differenze tra Europa settentrionale e meridionale si ridurrebbero.

Queste differenze hanno ripetutamente messo l'Europa in grossi guai, ad esempio durante la crisi debitoria dell'euro. "Il Sud è diventato sempre più costoso nel corso degli anni, con un'alta disoccupazione, una bassa crescita e deficit pubblici dilaganti".

Inflazione più alta al Nord che al Sud

Ora, però da molto tempo, l'inflazione è più alta al nord che al sud. "Per l'Eurozona nel suo complesso, la situazione si sta stabilizzando", ha dichiarato Felbermayr a Der Spiegel.

Dalla crisi dell'euro in poi, la Germania ha chiesto agli altri paesi di fare i compiti a casa. Questo è successo. Ma è la stessa Repubblica Federale ad aver fatto poco.

Ora però la quota dell'industria sul prodotto interno lordo (PIL) è in calo. In altre parti d'Europa sta aumentando. Questa tendenza continuerà.

Felbermayr ha affermato che la Repubblica federale deve rispettare il fatto che la velocità massima a cui l'economia tedesca può funzionare diminuirà nel lungo periodo. La situazione della Germania di oggi è simile a quella dell'Italia, della Spagna o della Grecia di 15 anni fa.

venerdì 25 maggio 2018

Jan Fleischhauer: gli scrocconi di Roma

Jan Fleischhauer su Der Spiegel torna ad occuparsi di Italia e si unisce alla "spedizione punitiva" dei cosiddetti "media di qualità" tedeschi. Per il brillante giornalista di Amburgo gli italiani sarebbero degli scrocconi desiderosi di finanziare il "dolce far niente" a spese dei laboriosi nord-europei mentre l'atteggiamento del paese sarebbe piu' o meno quello di un mendicante ingrato. Da Der Spiegel

Jan Fleischhauer der Spiegel gli scrocconi di Roma

In una recente intervista fatta dal favoloso Sven Michaelsen a Rem Koolhaas, l'architetto ha parlato della devastazione che ormai regna anche sulle montagne svizzere. Gli chalet dei ricchi designer milanesi sarebbero ormai ovunque. E' difficile vedere gente del posto. Non ci sarebbe piu' il tipico odore di sterco di vacca perché non ci sono piu' le mucche.

Quando lunedì a Roma è stato presentato il primo ministro entrante, non ho potuto fare a meno di pensare a questa frase sulla ricchezza italiana. Il nuovo governo ha promesso agli italiani il paradiso sulla terra: meno tasse, pensionamenti anticipati e un reddito di base per tutti. Secondo le prime stime, la spesa per queste opere buone dovrebbe essere fra i 100 e i 125 miliardi di euro all'anno.

Non è un paese povero

Poiché le forze della coalizione non sono riuscite a mettersi d'accordo su quali voci di spesa risparmiare, hanno deciso di inviare il conto ai vicini di casa. I partner europei dovrebbero condonare agli italiani 250 miliardi di euro di debito, cosi' almeno è scritto nel testo originale dell'accordo di coalizione negoziato fra i vertici della Lega e dei Cinque Stelle.

Nel frattempo il condono sul debito si è spostato nella parte invisibile del contratto. Il presidente della Repubblica italiana, che deve ancora approvare la faccenda, non è un amico degli affari fatti a spese degli altri, dicono. Ma l'idea non è affatto scomparsa dal tavolo. Bisogna solo aspettare che l'inchiostro sul documento di nomina sia asciutto per farlo riapparire di nuovo .

L'Italia non è un paese povero. Il nord del paese è una fra le regioni piu' ricche del mondo. Uno sguardo alla distribuzione della ricchezza mostra che gli italiani sono anche significativamente piu' ricchi dei tedeschi. Secondo la London School of Economics una famiglia italiana possiede in media 275.205 euro - 80.035 euro in piu' della controparte tedesca. Di fatto l'Italia, se il governo decidesse di coinvolgere seriamente i propri cittadini nel risanamento del bilancio dello stato, potrebbe ripagare i propri debiti da sola. Si farebbe davvero un grosso passo in avanti se gli italiani si sforzassero di abbandonare la loro etica fiscale lassista.

Almeno il mendicante ti dice grazie

Come si dovrebbe definire il comportamento di una nazione che prima tende la mano per farsi finanziare da qualcun'altro il proverbiale dolce far niente - e poi minaccia di prenderti a bastonate quando si tratta di rimborsare il debito? Accattonaggio sarebbe il termine sbagliato. Il mendicante almeno ti dice grazie se gli riempi il borsello. Scrocco aggressivo, in questo caso sarebbe una descrizione piu' adeguata.

In realtà la cosa equivale a un ricatto. O le nostre richieste vengono soddisfatte, oppure facciamo saltare per aria l'intero negozio: è la minaccia inespressa dietro la decisione di porre fine a tutte le regole sul debito per l'Italia. A confronto con l'Italia, la Grecia era una sciocchezza. L'Italia è la terza economia dell'area euro, quasi un quarto del debito complessivo dei paesi della zona euro è debito italiano. Se gli italiani decidono di non voler piu' rispettare i loro obblighi di pagamento, l'euro è finito e i tedeschi perderanno tutti i soldi spesi fino ad ora per il suo salvataggio.

L'uomo che ha messo l'arma nelle mani del fronte trasversale di Roma, arma con la quale ora sta prendendo di mira i vicini, siede a Francoforte. Quando i tedeschi si renderanno conto che con i loro titoli di debito non possono comprare nulla, dovranno ricordarsi di Mario Draghi, l'uomo che li ha ridicolizzati facendoli passare per dei fifoni, mentre egli svalutava le loro assicurazioni sulla vita e i loro risparmi.

Esperimento di politica post-nazionale

Faremo tutto il necessario per salvare l'euro, aveva promesso Draghi al culmine della crisi dell'euro: "Whatever it takes". La promessa a Roma se la sono annotata. E' di 390 miliardi infatti il valore dei titoli di stato italiani che sui tortuosi percorsi del sistema monetario hanno trovato l'ingresso delle cantine della banca centrale europea. Ora la BCE non ha altra scelta che continuare con la propria politica, perché qualsiasi aumento significativo dei tassi di interesse porterebbe il governo italiano all'insolvenza. 

Non sono contrario al fatto che le persone possano vivere al di sopra dei propri mezzi. Per quanto mi riguarda in Italia possono tranquillamente continuare a praticare lo sport piu' popolare del paese, cioè l'evasione fiscale. Trovo tuttavia indecente che il costo delle decisioni politiche venga scaricato su altri, su chi ha un'idea molto diversa della politica e quando viene chiamato a votare, vota anche corrispondentemente. E questo è difficile da conciliare con il mio concetto di democrazia.

Ma forse l'avventura italiana deve essere considerata un esperimento di politica post-nazionale. Nessun paese, che abbia anche a cuore la propria reputazione pretenderebbe di essere aiutato dagli altri se puo' farlo da solo. Chi vuole essere considerato uno scroccone? Gli italiani, a quanto pare, sono già oltre questa forma di orgoglio nazionale.

sabato 24 marzo 2018

La Germania fra la peste dell'unione di trasferimento e il colera della fine dell'euro

Le élite politiche ed economiche tedesche sono di fronte ad un bivio: da un lato la peste dell'unione di trasferimento dall'altro il colera delle conseguenze politiche e geo-strategiche della fine della moneta unica. Ne parla in 140 pagine uno studio appena pubblicato dal Feri Cognitive Finance Institute di Francoforte e rilanciato da WirtschaftsWoche in un articolo le cui conclusioni sono alquanto chiare: l'equilibrio della moneta unica è molto precario, la fine dell'euro non è da escludere. Da wiwo.de


Fino al 2015, almeno fino all'escalation della crisi dei migranti, non c'era una domanda che occupasse la politica europea piu' di questa: l'unione monetaria può' essere tenuta in piedi senza che i membri vacillanti, la Grecia in primo luogo, debbano lasciare l'eurozona? La questione sembrava aver ricevuto una risposta definitva: la fine dell'unione monetaria non è piu' all'ordine del giorno. O almeno questo è il messaggio che da allora i governanti di Bruxelles e delle capitali dell'eurozona e della BCE di Francoforte continuano a proclamare in maniera piu' o meno credibile. Anche al prossimo vertice UE di giovedì e in quello dell'eurozona di venerdi' nessun capo di governo esprimerà dei dubbi ad alta voce.

Dall'inizio della crisi greca nel 2010 il rimedio è sempre stato lo stesso, come ha recentemente spiegato Hans-Werner Sinn al presentatore televisivo Markus Lanz: "la crisi è sempre stata superata mettendo sul tavolo il portafogli del contribuente, essenzialmente di quello tedesco. E nel farlo è stato detto: non abbiate paura investitori, mettete pure i soldi sulla Grecia & Co., nel dubbio saranno i tedeschi a ridarveli  indietro". Insieme alla politica di enorme espansione monetaria della BCE, si è trattato più' che altro di una sospensione o di un tentativo di gestione della crisi, ma non c'è stata una reale rimozione delle cause sottostanti.

Un recente studio del Feri Cognitive Finance Institute di Francoforte accompagna in circa 140 pagine le profezie della Cassandra Sinn verso il vertice UE di questa settimana. La conclusione di questa indagine argomentativa basata sulla teoria dei giochi è la seguente: "Il crollo della moneta unica non è affatto da escludere".

Le proposte di riforma fatte dal Presidente francese Macron, tanto celebrate anche in Germania, secondo l'autore dello studio nonché presidente del Feri-Instituts, Heinz-Werner Rapp, non sono affatto risolutive: l'unione monetaria è un "cantiere incompleto" i cui principali "difetti di costruzione" e "il rischio incidente" non possono in alcun modo essere rimossi, al massimo nascosti. Anche nelle attuali proposte di Parigi si tratterebbe piu' che altro di reperire nuove risorse finanziarie per continuare a spingere l'attuale politica "sia attraverso nuove opportunità per la creazione di debito pubblico, oppure piu' pericolosamente - attraverso la socializzazione dei rischi". Nel grande discorso alla Sorbona di Macron del settembre scorso si diceva letteralmente: "abbiamo il dovere di finanziare i beni comuni, al cui vertice c'è la moneta unica. Abbiamo quindi bisogno di maggiori investimenti e di mezzi per la stabilizzazione in caso di crisi economiche". Investimenti, risorse - quindi denaro.

I motivi principali per "la fragilità concettuale, istituzionale ed economica" dell'euro sono fondamentalmente i conflitti di interesse, le incomprensioni e le contraddizioni "concettuali e filosofiche" fra Germania e Francia, in quanto principali paesi dell'eurozona. Queste contraddizioni, accettate con garbo e leggerezza nell'ambito del primato della politica nella fase iniziale della moneta unica costituiscono ora un "terreno pericoloso denso di fratture e complessi fattori di rischio", che mettono a repentaglio l'esistenza stessa dell'unione monetaria.

Rapp individua diverse linee di rottura. Prima di tutto morali - nel caso estremo, l'inganno deliberato in merito alla situazione delle finanze greche al momento dell'ingresso nell'unione monetaria. Ancora piu' profonda: l'eterogeneità economica degli stati membri in relazione alla competitività, all'indebitamento e alla flessibilità delle istituzioni e delle strutture. E ancora strettamente collegata è la linea di rottura concettuale che è stata aperta dal sistema dei saldi Target: originariamente inteso come un sistema di compensazione interno per i flussi di pagamento, in seguito si è trasformato in un sistema di lettere di credito senza controllo. Un sistema fatto "di prestiti per la creazione di denaro", come indica lo studio citando Hans-Werner Sinn. Ed è altamente improbabile che la Bundesbank tedesca, di fatto il principale creditore, sarà mai in grado di incassare questi prestiti vantati nei confronti del sud-europa.

A ciò' si aggiungono le "linee di faglia sistemiche". Sono diventate evidenti durante l'eurocrisi, soprattutto nelle misure di aggiustamento e con le evidenti tracce lasciate nella struttura istituzionale dell'unione monetaria (non ultimo il pacchetto di salvataggio ESM). Queste misure svalutano l'insieme originale delle regole del trattato di Maastricht - soprattutto la clausola centrale del "No-bail-out" che proibiva esattamente tali misure di salvataggio.

Al di là delle proteste ufficiali, queste misure hanno liberato i governi dei paesi in crisi dalla pressione immediata di dover agire. In termini di teoria dei giochi: l'esperienza di un giocatore, le cui violazioni aperte delle regole non gli procurano nessuna punizione, ma al contrario, gli garantiscono il supporto degli altri giocatori, conduce direttamente all'azzardo morale, in altre parole al free-riding. 

La prospettiva di forti sconvolgimenti economici e soprattutto politici, che potrebbero esserci in caso di totale rottura della zona euro, potrebbero tuttavia non essere un motivo sufficiente per spingere i politici al governo, soprattutto in Germania, "a fare almeno quei passi minimi che potrebbero ancora evitare una rottura della zona euro".

La prospettiva futura piu' probabile per l'unione monetaria "è una graduale transizione verso una costosa ed inefficiente unione di trasferimento". In considerazione di queste riflessioni legate alla teoria dei giochi, Rapp ipotizza che nel frattempo una riforma di fondo che introduca trasferimenti crescenti e dalla durata incondizionata diventi sempre piu' improbabile, poiché gli incentivi per gli attori nazionali tendono a ridursi. Le conseguenze implicite sarebbero: "un significativo aumento dei trasferimenti e un aumento costante dei rischi futuri, soprattutto per la Germania".

La via verso l'unione di trasferimento perciò' secondo Rapp "non è solo una dichiarazione di bancarotta nei confronti di tutte le precedenti promesse di voler creare un'unione monetaria stabile; l'unione di trasferimento porta con sé ulteriori perturbazioni nella zona euro". I trasferimenti non potrebbero stabilizzare in maniera definitiva e a lungo termine l'unione monetaria, ma causerebbero sempre nuove crisi, generate da violazioni delle regole rimaste impunite. Risultato: una unione di trasferimento fragile. 

L'alternativa all'unione di trasferimento permanente, non necessariamente impossibile, sarebbe l'uscita dei singoli stati membri. A poterlo fare sarebbero, secondo Rapp, i membri piu' piccoli ed economicamente forti come l'Austria o la Finlandia, perché per loro a un certo punto l'incentivo a lasciare l'unione potrebbe diventare piu' forte rispetto al vantaggio di rimanere, che invece imporrebbe obblighi crescenti.

Una tale riduzione di perimetro oppure il completo collasso dell'eurozona è ipotizzabile anche come uno scenario di lungo periodo all'interno di una unione monetaria da tempo sempre infruttuosa e sempre piu' costosa. Per la Germania, economicamente forte, ma per ragioni politiche senza opzioni di uscita - l'unione monetaria in futuro significherà sempre piu' una scelta fra la peste e il colera - oppure entrambe le malattie uno dietro l'altra.

Alla peste dell'unione di trasferimento e al colera dei possibili sconvoglimenti causati dal crollo dell'euro, per la Germania, ma alla fine anche per il resto d'Europa, si aggiunge un'altra malattia, che temporaneamente potrebbe coincidere con le altre due, come chiarito da Hans-Werner Sinn nella trasmissione di Markus Lanz: cosa succederà fra 15 anni in Germania quando i babyboomer andranno in pensione e vorranno ricevere una pensione finanziata da quei figli che non hanno mai avuto? Le richieste di trasferimento dei beneficiari interni si troveranno a concorrere con quelle degli altri paesi europei. E entrambi dovranno affrontare gli interessi del gruppo sempre piu' debole, che invece dovrà finanziare tutti: il contribuente.